Condizioni generali di contratto
e
Regolamento Cashback

Condizioni generali di contratto

Mercury Training Group SA – Via Maria Ghioldi-Schweizer, 2 – 6850 Mendrisio, Svizzera

1. Oggetto
1.1 Le presenti condizioni generali di contratto (di seguito: “Condizioni Generali”) regolano la fornitura da parte di Mercury Training Group SA – Via Maria Ghioldi-Schweizer, 2 – 6850 Mendrisio, Svizzera (di seguito: “Mercury”) dei servizi personalizzati in abbonamento che consentono ai propri abbonati di accedere a video e contenuti in streaming, via internet attraverso computer e altri dispositivi, a contenuti speciali ed a bonus, a dossier e ad inserti cartacei, a corsi on line o ad abbonamenti a riviste, pubblicazioni o opuscoli informativi.
1.2 Le Condizioni Generali e ciascun Contratto disciplinano l’utilizzo del servizio personalizzato fornito da Mercury.

2. Modalità di attivazione dei Servizi. Variazione delle condizioni contrattuali
2.1 Ciascun Contratto avente ad oggetto la fornitura del Servizio e/o dei Servizi prescelti dal Cliente sarà regolato dalle Condizioni Generali e potrà essere stipulato, oltre che nelle forme ordinarie tramite modelli cartacei di abbonamento, anche on-line (di seguito: “Stipulazione on-line”), mediante compilazione del form di adesione (di seguito: “Form”) al Servizio o ai Servizi prescelti e suo successivo invio a Mercury tramite il sito relativo al Servizio o ai Servizi prescelti www.metodomerenda.com.
Resta espressamente inteso che ogni Form o Modulo compilato e consegnato a Mercury determina la stipula di un Contratto ed ogni Contratto è da considerarsi autonomo da tutti gli altri eventualmente stipulati fra il Cliente e Mercury, sebbene regolato comunque dalle presenti condizioni generali.
2.2 Se espressamente previsto sul Sito o dal formulario sottoscritto, il Cliente ha diritto a un periodo di prova gratuito, alle condizioni e nei termini ivi meglio specificate, durante il quale si applicheranno comunque, laddove compatibili, le presenti Condizioni Generali.
2.3 Mercury, per tutta la durata del Contratto, si riserva il diritto di determinare autonomamente le modalità di erogazione del servizio, favorendo l’attività didattica/formativa a distanza che il Cliente considera equivalente a quelle svolte on site; tale diritto potrà essere esercitato anche mediante modifica diretta delle condizioni contrattuali, dandone comunicazione scritta al Cliente.
2.4. Qualora nell’esercizio del diritto di cui al precedente punto 2.3, il Cliente dovesse riconoscere una condizione per sé peggiorativa, a suo giudizio, potrà scegliere se convertire l’acquisto in buoni, di valore corrispondente, spendibili in prodotti e servizi Mercury Training Group SA.

3.Durata e Rinnovo Tacito
3.1 Il servizio erogato da Mercury avrà la durata specificata, per il singolo Contratto, nel relativo Form o Modulo di adesione e decorrerà dal momento della stipula del Contratto.
3.2 Alla scadenza, il Contratto si rinnoverà tacitamente per un periodo di tempo pari alla sua prima durata, e così di scadenza in scadenza, qualora nessuna delle Parti vi dia disdetta. Il preavviso dovrà essere di almeno 90 (novanta) giorni naturali e consecutivi (di calendario), qualora la durata del Contratto sia annuale o maggiore, mentre dovrà essere di soli 10 (dieci) giorni naturali e consecutivi (di calendario) qualora la durata sia invece mensile. La comunicazione di recesso dovrà essere inviata per iscritto tramite raccomandata a/r o seguendo le istruzioni e/o procedure presenti sul Sito all’indirizzo Mercury Training Group s.a., Via Maria Ghioldi-Schweizer, 2 – 6850 Mendrisio Svizzera.
3.3 Resta espressamente inteso che i Servizi che nel Form o nel Modulo sono qualificati come “Accessori” o “One Shot” avranno la durata ivi specificata e, alla scadenza, qualora si tratti di servizi in abbonamento, si rinnoveranno tacitamente per un periodo di durata pari a quello iniziale, e così di scadenza in scadenza, salvo il Cliente non receda dal Contratto, con il preavviso sopra detto al punto 3.2.
3.4 La natura di prestazione personalizzata offerta ad un insieme limitato di fruitori, che impone una programmazione mirata del Servizio, esclude il diritto del Cliente di recedere anticipatamente dal Contratto, sia in tutto che relativamente a ogni singola prestazione, e ciò anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 c.c. e comunque esclude tassativamente il diritto al rimborso.

4. Effetti della cessazione del contratto
4.1 La cessazione degli effetti di ciascun Contratto, per qualunque motivo intervenisse, anche per scadenza naturale, determinerà la immediata cancellazione di ogni dato, informazione, file o contenuto, di ogni genere e natura (complessivamente: “Contenuti”), presenti sulle infrastrutture utilizzate dal Cliente durante la vigenza del Contratto.
4.2 La cessazione degli effetti di ciascun Contratto per qualunque motivo intervenuta, non fa venire meno l’obbligo del Cliente di versare i corrispettivi legittimamente dovuti a Mercury.

5. Corrispettivo
5.1 All’atto della stipula del Contratto sorge l’obbligo del Cliente di versare il Corrispettivo dovuto per ciascun Servizio, a prescindere dalla attivazione, qualora prevista, che è attività eventuale ed ulteriore a cura del Cliente.
5.2 Mercury potrà apportare liberamente, e con il solo obbligo di comunicazione al Cliente, modifiche ai canoni ed ai prezzi di ciascun Servizio, in senso migliorativo per il Cliente.
5.3 Mercury in ogni momento potrà apportare modifiche ai corrispettivi ed ai prezzi di ciascun Servizio, in senso peggiorativo per il Cliente, dando avviso della modifica al Cliente tramite raccomandata a/r ovvero tramite email, con almeno 30 (trenta) giorni di preavviso, con espressa intesa che il Cliente avrà diritto di recedere dal Contratto tramite invio di raccomandata a/r che dovrà giungere a Mercury entro i 30 gg. successivi. In caso di mancato esercizio del recesso comunicato a Mercury nei termini e con le modalità previste nel periodo che precede, le variazioni si intenderanno definitivamente accettate dal Cliente.
5.4 Mercury emetterà le proprie fatture secondo l’intervallo temporale indicato nel Form o nel Modulo, e il Cliente dovrà pagare l’importo indicato in fattura secondo i termini e le modalità ivi indicate, ovvero e comunque non oltre 5 gg. dopo l’emissione della fattura.
5.5 In caso di ritardato pagamento, anche solo di una parte minoritaria del dovuto, il Cliente dovrà corrispondere a Mercury, senza necessità di preventiva intimazione o costituzione in mora, interessi moratori sul debito effettivo, calcolati al tasso legale di cui al d.lgs.231/02, nel frattempo Mercury potrà provvedere alla disattivazione del servizio per il periodo di morosità, anche parziale, così come, riattivando il Servizio dopo la ricezione del pagamento dell’intero debito pregresso, compreso di interessi e spese, Mercury sarà tenuta ad erogare solo i nuovi contenuti, e dunque senza il diritto per il Cliente alla conservazione dei precedenti contenuti che dovranno considerarsi definitivamente perduti anche in caso di successiva integrale regolarizzazione dei pagamenti.
5.6 Mercury non ha alcun obbligo di preavvisare il Cliente della scadenza dei pagamenti, in quanto il Cliente è tenuto a pagare integralmente e tempestivamente le fatture relative ai corrispettivi già maturati.
5.7 Mercury potrebbe avvalersi di circuiti di pagamento (come Stripe) a cui il Cliente aderisce. In questo caso il Cliente mediante la scelta della modalità di pagamento comunica di avere concesso a Mercury l’autorizzazione a riscuotere fondi dal proprio conto, anche medianti prelievi – addebiti unici ovvero multipli o periodici, anche di importo variabile, a seconda di quanto previsto in Contratto per il Servizio scelto.

In questo contesto il Cliente accetta

  • che il circuito di addebito prescelto (come Stripe) non sia obbligato a verificare o confermare l’importo richiesto da Mercury ai fini dell’elaborazione e del buon fine di questo tipo di pagamento;
  • di non poter richiedere alcun rimborso al circuito prescelto (come Stripe) per un pagamento ricorrente nel tempo o variabile nell’importo, tranne nei casi in cui il Cliente non abbia fornito il proprio consenso all’esecuzione del pagamento periodico.

5.8 Le spese di spedizione sono da considerarsi sempre a carico dell’acquirente ove non diversamente specificato. Eventuali dazi doganali sono sempre da considerarsi a carico dell’acquirente.

5.9 Cauzione e Incentivi – Mercury può richiedere il versamento di una cauzione, condizionandone la restituzione o il trattenimento, al verificarsi di determinati eventi, alla stregua di incentivi per stimolare i clienti alla partecipazione ai corsi. In questo caso, il trattamento della cauzione sarà regolato da apposita comunicazione, contestuale al pagamento della cauzione, che ne fisserà i termini e le condizioni.

6. Esecuzione del contratto. Erogazione dei servizi.
6.1 Mercury si impegna a dare esecuzione al Contratto sin dalla sua stipulazione, ovvero dal momento dell’attivazione del Servizio o dei Servizi da parte del Cliente secondo le modalità indicate nei paragrafi che precedono.
6.2 I Servizi saranno erogati da Mercury e/o da suoi subappaltatori, tramite infrastrutture tecnologiche, hardware e software (complessivamente: “Infrastruttura”), che sono nella disponibilità di Mercury e/o dei suoi subappaltatori.
6.3. Mercury in relazione ai Servizi erogati potrà inviare informazioni al Cliente anche solo in formato elettronico, ad esempio tramite email all’indirizzo che il Cliente avrà fornito al momento della compilazione del Form.
6.4 Resta espressamente inteso che, indipendentemente da quanto qui previsto, Mercury non ha alcun obbligo di monitorare l’utilizzo dei Servizi da parte del Cliente e/o di effettuare verifiche dell’esistenza di anomalie nella sua erogazione, la cui segnalazione deve avvenire ad esclusiva cura del Cliente stesso.

7. Subappalto
7.1 Mercury avrà diritto di utilizzare subappaltatori per la erogazione in tutto o in parte di ciascun Servizio.
7.2 Mercury avrà diritto di modificare i subappaltatori a proprio insindacabile giudizio.

8. Segnalazioni e servizio clienti
8.1 Il Cliente dovrà comunicare per iscritto a Mercury eventuali difetti nella fruizione dei Servizi o difformità del Servizio richiesto andando all’indirizzo https://assistenzametodomerenda.com e aprendo una richiesta di assistenza.
8.2 Mercury riscontrerà la segnalazione del Cliente entro 7 (sette) giorni.

9. Sospensione dei servizi
9.1 In caso di guasti, vizi, difetti o malfunzionamenti a uno o più elementi della Infrastruttura e/o a apparecchiature hardware o software di terzi o alle reti di collegamento utilizzate per permettere al Cliente di fruire di ciascun Servizio, anche se non dovuti a caso fortuito, forza maggiore o comunque ad atti o fatti che non ricadano al di fuori del controllo di Mercury, quest’ultima potrà sospendere ciascun Servizio per il tempo necessario al suo corretto ripristino.
9.2 Mercury, con preavviso di minimo 2 (due) giorni lavorativi da comunicarsi via e-mail al Cliente, potrà sempre sospendere l’erogazione di ciascun Servizio per permettere lo svolgimento di attività di manutenzione ordinaria ovvero straordinaria, nel qual caso, non è previsto alcun preavviso che verrà dato al Cliente solo ove possibile.
9.3 Nelle ipotesi sopra descritte, nessun risarcimento e/o corrispettivo, a qualunque titolo, sarà dovuto da Mercury al Cliente.
9.4 Mercury, nel rispetto di quanto previsto dalle Condizioni Generali di contratto, monitora l’utilizzo dell’Infrastruttura per motivi di sicurezza e per prevenire o interrompere abusi. A tal fine Mercury si riserva il diritto insindacabile di sospendere e/o limitare temporaneamente l’accesso al Servizio nei confronti di uno o più utenti qualora venga rilevato un utilizzo anomalo e/o intensivo e/o fraudolento del servizio che, a insindacabile giudizio di Mercury, sia tale da poter pregiudicare l’utilizzo del Servizio stesso da parte degli altri utenti, o sia pregiudizievole degli interessi o della immagine di Mercury.
9.5 L’uso non conforme del Servizio, quello fraudolento o comunque il suo abuso, in qualunque forma sia perpetrato, l’inadempimento del Cliente, il mancato o ritardato pagamento dei corrispettivi, totale ma anche parziale, darà facoltà a Mercury alla applicazione di ogni possibile provvedimento restrittivo del Servizio, ed all’avvio della azioni civili e penali a propria tutela, atteso che, espressamente, tali ipotesi sono considerate legittimanti la risoluzione o il recesso, e il diritto al risarcimento del danno ed alla percezione delle penali previste in Contratto.

10. Obblighi del Cliente
10.1 Il Cliente si obbliga ad effettuare con tempestività ed integralmente i pagamenti dovuti ed a corrispondere risarcimenti e penali previste in contratto o disposte dalla autorità giudiziaria.
10.2 Il Cliente si obbliga a fornire dati personali esatti e a tenerli aggiornati nel corso della durata del Contratto.
10.3 Il Cliente si obbliga a non utilizzare ciascun Servizio, e non farli utilizzare a terzi, al fine di porre in essere illeciti di ogni genere e natura.
10.4 Il cliente si obbliga a vigilare affinché ciascun Servizio venga utilizzato solo da soggetti da lui autorizzati e sottoposti al suo diretto controllo e potere gerarchico e disciplinare assumendosi al riguardo ogni responsabilità.

11. Incompatibilità
11.1 Mercury Training Group si riserva, sempre ed in qualunque momento, di escludere la cessione dei bene e la prestazione dei servizi previsti ed acquistati a chiunque si trovi in condizione di non compatibilità con la Policy di Mercury Training Group, a propria insindacabile discrezione. In particolare, è preclusa l’erogazione di beni e servizi a soggetti non graditi a Mercury Training Group, a coloro che sono inseriti in black list e a chiunque svolga attività anche potenzialmente in concorrenza.
11.2 Ci si riserva inoltre, sempre ed in qualunque momento, di escludere la cessione dei beni e la prestazione dei servizi previsti ed acquistati a coloro che sono inseriti nelle black list delle società del gruppo Mercury Training Group o aziende/società ad esso affiliate.
11.3 Costoro, se anche avessero sottoscritto le condizioni di contratto ed erogate le somme dovute a corrispettivo della prestazione di beni o servizi acquistati, potranno essere esclusi in qualunque momento, senza limiti di tempo, anche qualora abbiano già avviato la fruizione del bene o del servizio richiesto; ovviamente mantenendo il diritto al rimborso di quanto ancora non fruito.
11.4 Il cliente, dunque, prima di sottoscrivere il presente contratto, di accettare le condizioni generali, e di effettuare eventualmente pagamenti anche in acconto dei beni e dei servizi prescelti, ha il dovere di verificare che non ricorrano nei suoi confronti condizioni di incompatibilità. Fatta salva la facoltà di Mercury Training Group di rifiutare qualunque tipo di cliente, ad insindacabile propria discrezione, nessun tipo di responsabilità potrà essere attribuita a Mercury training gruppi nel caso in cui emerga la ridetta incompatibilità.

12. Clausola risolutiva espressa. Recesso
12.1 In caso di ricorrenza di una delle ipotesi sub 9.5 e sub 10, da parte del Cliente, ovvero per la violazione anche di una sola delle obbligazioni di cui alle presenti Condizioni Generali, Mercury avrà facoltà di risolvere ciascun Contratto nell’ambito del quale si sia manifestato l’inadempimento ovvero di recedere da esso, dandone avviso al Cliente mediante raccomandata a/r o email, fermo restando l’obbligo del Cliente di versare i corrispettivi dovuti per i servizi acquistati, ancorché non fruiti.

13. Invalidità di clausole
13.1 Nel caso in cui una delle Condizioni Generali o parte di essa fosse ritenuta invalida o inapplicabile, tale invalidità non si estenderà alla residua parte di clausola o alle altre previsioni delle Condizioni Generali che continueranno ad avere piena applicazione.
13.2 Agli articoli delle Condizioni Generali risultati invalidi o inapplicabili verranno sostituite altre clausole legalmente consentite che permetteranno di dare alle Condizioni Generali un contenuto più vicino possibile alle Condizioni Generali.

14. Legge applicabile e risoluzione delle controversie
14.1 Le parti convengono che il presente contratto, così come ogni atto, rapporto o pretesa da esso derivante o ad esso connessa, è disciplinato in via esclusiva dal diritto svizzero (in particolare dal Codice delle obbligazioni e dal restante diritto federale applicabile), con esclusione delle norme di diritto internazionale privato che rinviano all’applicazione di un diritto diverso.
14.2 Qualsiasi controversia, pretesa o contestazione derivante da o connessa al presente contratto, ivi comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione o risoluzione, sarà definitivamente risolta mediante arbitrato secondo il Regolamento svizzero di arbitrato (Swiss Rules) amministrato dallo Swiss Arbitration Centre, nella versione in vigore alla data di introduzione della procedura arbitrale.
14.3 Il tribunale arbitrale sarà composto da un arbitro unico, nominato in conformità alle Swiss Rules.
Le parti convengono che, nella misura del possibile, l’arbitro unico sia scelto tra i professionisti attivi nella Svizzera italiana e, preferibilmente, tra i membri del Gruppo ASA della Svizzera Italiana (GASI).
14.4 La sede dell’arbitrato sarà Mendrisio (Canton Ticino, Svizzera) e la lingua della procedura sarà l’italiano.
14.5 Restano riservate le disposizioni imperative eventualmente applicabili, in particolare quelle a tutela di clienti qualificabili come consumatori ai sensi del diritto del loro Stato di domicilio, nella misura in cui esse non possano essere validamente derogate per accordo contrattuale.
14.6 Nella misura in cui, in casi eccezionali, la convenzione arbitrale di cui sopra non possa essere validamente opposta, foro esclusivamente competente sarà in ogni caso quello di Mendrisio (Canton Ticino, Svizzera), con esclusione di ogni altro foro concorrente o alternativo, nei limiti consentiti dalle norme imperative applicabili.

Termini e Condizioni del Programma “Cashback Circolo degli Imprenditori”

  1. Organizzatore

Il presente programma di fidelizzazione denominato “Cashback Circolo degli Imprenditori” (di seguito, il Programma) è promosso e gestito da Mercury Training Group SA, con sede in Canton Ticino (Svizzera), di seguito Mercury.

  1. Oggetto del Programma

Il Programma consente ai clienti abbonati al Circolo degli Imprenditori, Gold[1]Platinum[2], purché in regola con i pagamenti, di maturare un credito[3] (“Cashback”) pari al 100% delle quote versate.
Il credito, che non è convertibile in denaro, è fruibile solo ed esclusivamente per l’acquisto di servizi e prodotti erogati da Mercury (tra cui corsi di formazione e consulenze presenti a listino).

  1. Destinatari e Ambito
  • Possono aderire al Programma i clienti abbonati al Circolo degli Imprenditori, Gold e Platinum, dovunque siano residenti.
  • La partecipazione è riservata a soggetti che agiscono nell’ambito della propria attività imprenditoriale, professionale o societaria (rapporti B2B), con i limiti ed i divieti ordinariamente previsti per la erogazione di servizi di Mercury Training Group SA
  • Non si applica pertanto la disciplina di vantaggio a tutela del consumatore, salvo norme inderogabili di legge.
  • La sopraggiunta valutazione di inadeguatezza del Cliente, per violazione contrattuale o per inosservanza della policy di Mercury Training Group SA o per incompatibilità determinate da rischi, anche solo potenziali, di concorrenza, che comporti l’allontanamento del Cliente dai servizi, coinvolgerà anche il diritto al Cashback, come oggi regolato e previsto, che verrà perduto, per sempre, senza proroga o diritto al rimborso.
  1. Adesione
  • Dal 1° ottobre 2025, i nuovi iscrittial Circolo degli Imprenditori aderiscono automaticamente al Programma accettando i presenti Termini e Condizioni.
  • già iscrittiprima del 1° ottobre 2025 aderiscono in modo automatico.
  • L’adesione implica accettazione integrale delle condizioni qui stabilite.
  1. Maturazione del Cashback
  • Il diritto al Cashback si somma mese per mese e corrisponde alla quota regolarmente pagata e incassata da Mercury.
  • Il credito diventa utilizzabile tuttavia solo al completamento di almeno 6 mesi continuativi e consecutivi di abbonamento, se si è in regola con i pagamenti, in difetto il diritto al Cashback non matura e non produce alcuno degli effetti qui indicati,
  • In caso di mancato pagamento di una quota, il relativo importo non genera credito e esso se interrompe il periodo minimo di 6 mesi continuativi e consecutivi di abbonamento al Circolo degli Imprenditori impedisce l’insorgere del diritto al Cashback.
  1. Utilizzo del Credito da Cashback
  • Il credito è spendibile unicamente per servizi Mercury in catalogo al momento dell’utilizzo.
  • Non è trasferibile, non è cedibile a terzi e non è convertibile in denaro.
  • Non può essere utilizzato per il pagamento delle quote di abbonamento al Circolo degli Imprenditori o altri prodotti editoriali.
  • Può coprire fino al 100% del prezzo dei servizi selezionati; eventuali eccedenze dovranno essere saldate dal cliente.
  • Non è cumulabile con altre offerte, promozioni o sconti, salvo diversa comunicazione scritta di Mercury.
  • Non prevede, anche in caso di eccedenza parziale, rimborsi in denaro o altri benefici diversi da quello qui indicato.
  • Deve essere azionato contestualmente all’acquisto dei servizi e dei prodotti erogati da Mercury, ma sempre prima di effettuare il pagamento del corrispettivo del servizio prescelto, in quanto il pagamento a corrispettivo dei servizi, una volta effettuato, viene considerato alla stregua di rinuncia all’utilizzo del credito ed il pagamento effettuato non potrà essere restituito.
  • Deve essere adoperato entro il tassativo termine di scadenza qui di seguito indicato.
  • Il credito da Cashback, essendo convertibile solo in corsi e consulenze, potrà essere adoperato solo se permane attuale il diritto del Cliente di acquistare e usufruire di essi e viene invece perso definitivamente nel caso in cui il Cliente, alla stregua delle condizioni generali e particolari di erogazione del servizio prescelto, non vi possa partecipare o venga escluso per inadempimento, indegnità o concorrenza, anche solo potenziale.
  1. Validità e Scadenza
  • Il credito maturato deve essere utilizzato entro e non oltre il mese successivo alla scadenza dell’abbonamento al Circolo degli Imprenditori, Gold o Platinum, con avvertenza che, in difetto, il diritto al Cashback sarà nullo e non produttivo di effetti.
  • In caso di disdettadell’abbonamento, prima della scadenza naturale, il cliente potrà utilizzare l’eventuale credito, sin lì maturato, entro 7 giorni dalla cessazione. Trascorso tale termine, il credito residuo viene automaticamente estinto, senza possibilità di reviviscenza alcuna.
  • In ogni caso, il credito non utilizzato entro i termini previsti viene automaticamente annullato, senza diritto a rimborso o proroga.
  1. Limitazioni e Riserva di Modifica
  • Mercury si riserva il diritto di modificare o integrare in qualsiasi momento il presente Regolamento, dandone comunicazione agli iscritti con almeno 30 giorni di preavviso.
  • Eventuali modifiche non avranno effetto retroattivo sui crediti già maturati, che rimarranno utilizzabili secondo le condizioni vigenti al momento della maturazione.
  • Mercury potrà sospendere o cessare il Programma, garantendo comunque agli iscritti un periodo congruo (almeno 60 giorni) per l’utilizzo dei crediti residui.
  • Le norme convenzionali qui inserite devono considerarsi armonizzate alle regole previste dalle Condizioni Generali e Particolari di erogazione dei servizi di Mercury Training Group SA a cui sono assoggettate e vanno interpretate sempre conformemente ad esse.
  1. Comportamenti Scorretti

Restando salva la facoltà di Mercury di richiedere il risarcimento di ulteriori danni subiti, Mercury Training Group SA potrà escludere dal Programma e annullare i crediti accumulati in caso di:

  • utilizzo fraudolento o abusivo del Programma;
  • tentativi di accumulare credito senza regolare pagamento delle quote;
  • violazione grave dei presenti Termini e Condizioni.
  1. Reclami

Eventuali reclami relativi al Programma devono essere inoltrati per iscritto a Mercury Training Group SA (indirizzo email o postale indicato sul sito ufficiale). Mercury si impegna a rispondere entro 15 giorni lavorativi dal ricevimento.

  1. Trattamento dei Dati Personali

I dati personali raccolti ai fini del Programma sono trattati da Mercury nel rispetto della Legge federale svizzera sulla protezione dei dati (LPD) e, se applicabile, del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).
Essi vengono utilizzati esclusivamente per la gestione del Programma e per comunicazioni sui servizi Mercury.
Gli iscritti possono esercitare i diritti di accesso, rettifica o cancellazione inviando una richiesta scritta a Mercury.

  1. Lingua

Il presente Regolamento è redatto in lingua italiana, che costituisce l’unica versione ufficiale vincolante.

  1. Legge applicabile e Foro competente

Il presente Programma è disciplinato in via esclusiva dal diritto svizzero, con esclusione delle norme di diritto internazionale privato che rinviano all’applicazione di un diritto diverso.
Qualsiasi controversia, pretesa o contestazione derivante da o connessa al presente Regolamento sarà definitivamente risolta mediante arbitrato secondo il Regolamento svizzero di arbitrato (Swiss Rules) amministrato dallo Swiss Arbitration Centre.
Il tribunale arbitrale sarà composto da un arbitro unico, nominato ai sensi delle Swiss Rules. La sede dell’arbitrato sarà Mendrisio (Canton Ticino, Svizzera) e la lingua della procedura sarà l’italiano.
Nella misura del possibile, l’arbitro unico sarà scelto tra i professionisti attivi nella Svizzera italiana e, preferibilmente, tra i membri del Gruppo ASA della Svizzera Italiana (GASI).
Fatte salve le ipotesi in cui la convenzione arbitrale non sia opponibile in base a norme imperative applicabili, nel qual caso foro competente sarà Mendrisio (Canton Ticino, Svizzera).

Data di entrata in vigore: 1 ottobre 2025

[1] costi e spese secondo il relativo piano abbonamento

[2] costi e spese secondo il relativo piano abbonamento

[3] Nei termini ed alle condizioni qui appresso previste